L’insegnamento di Disegno e Storia dell’arte nelle scuole secondarie di 2° grado
Master I Livello
Modalità
Full Online
Durata
1.500 ore
CFU
60
Costo
1.500 €
Scadenza
13/06/2023
- MODALITÀ: Full Online
- DURATA: 1.500 ore
- CFU: 60
- COSTO: 1.500 €
- SCADENZA: 13/06/2023
Il Master per l’insegnamento di Disegno e Storia dell’arte nelle scuole secondarie di 2° grado è progettato come corso di formazione post laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento A17 con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (classe concorsuale A-19, DPR 14 febbraio 2016, n. 19, nonché il recente DM 259 del 9 maggio 2017).
Requisiti di ammissione
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99. Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, Corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Destinatari
Il Master è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, a professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale.
Il titolo acquisito con il Master ha validità presso tutte le istituzioni, enti, associazioni e strutture pubbliche e private che affrontano la tematica dell’integrazione della persona con minorazione fisica, mentale, sensoriale e con handicap e svantaggio.
Obiettivi
Il Master affronta in modo particolare il tema del disegno, da quello narrativo a quello descrittivo ed è orientato principalmente ad approfondire il disegno come strumento di analisi, conoscenza e ideazione della città e degli oggetti sia architettonici che del design. Il Master vuole essere prima di tutto un’eccellente occasione di raffronto e tra i vari mondi del disegno, facendo il punto non soltanto sullo stato dell’arte ma anche sulle ipotesi future di sviluppo della disciplina. L’obiettivo è quello di fornire la conoscenza degli strumenti e dei metodi della rappresentazione utili all’insegnamento nelle scuole superiori di II grado.
Sedi esame finale
SOSPESI GLI ESAMI IN PRESENZA DPCM 09/03/20
Vengono individuate come sedi d’esame:
FERMO, BARI, BOLOGNA, CAGLIARI, CATANIA, FIRENZE, GENOVA, LECCE, MESSINA, MILANO, NAPOLI, PADOVA, PALERMO, PERUGIA, PESCARA, POTENZA, REGGIO CALABRIA, ROMA, SALERNO, SASSARI, TARANTO, TORINO.
Ulteriori sedi potranno essere individuate al raggiungimento di un numero ritenuto idoneo, ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali, per lo svolgimento degli esami.
Adempimenti didattici
Per conseguire il titolo lo studente dovrà:
- Sostenere gli esami in itinere singoli per ogni materia, composti da 10 domande a risposta multipla;
- Esame finale: Colloquio su un argomento a scelta dello studente afferente ad un argomento trattato nel Master
Modalità di pagamento
Pagamento tramite bonifico bancario.
Modalità di frequenza
La frequenza al percorso formativo NON È OBBLIGATORIA.
Valutazione
- Punti 1,00 in GPS;
- Punti 3,00 GAE;
- Punti 1,00 per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria
Programma del corso
PIANO DI STUDI
INSEGNAMENTO | SSD | CFU |
---|---|---|
Disegno dell’architettura | ICAR/17 | 6 |
Tecniche di rappresentazione | ICAR/17 | 8 |
Applicazioni di geometria e rilievo dell’architettura | ICAR/17 | 9 |
Disegno I | ICAR/17 | 12 |
Disegno II | ICAR/17 | 6 |
Disegno III | ICAR/17 | 12 |
Disegno delle Città | ICAR/17 | 6 |
Prova Finale | 1 |
Come iscriversi
Compilare il modulo ed inviarlo, con la relativa documentazione richiesta, tramite email all’indirizzo: segreteria@orizzontedocenti.it.
Informati ora!
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.
Ti Serve aiuto?