MA02 - Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche

Master I Livello

MA02 – Ruolo del dirigente nelle istituzioni scolastiche

Dettagli corso

TIPOLOGIA

Online

DURATA

1.500 ore

CREDITI

60 CFU

COSTO

€ 450,00

SCADENZA

01/09/2021

Requisiti di ammissione

Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Destinatari

Il Master è rivolto ai Dirigenti scolastici e agli aspiranti Dirigenti scolastici che intendano approfondire le principali tematiche legate al ruolo e alla professione.

Obiettivi

Il master di II livello sul Ruolo del Dirigente nelle Istituzioni Scolastiche vuole essere un momento di riflessione sui nuovi scenari che la scuola italiana si trova ad affrontare dopo l’entrata in vigore della riforma “La Buona Scuola” (L. 13 luglio 2015, n. 107).
Il coordinamento scientifico del master è affidato a Francesco de Sanctis, professionista nella Direzione Generale del Ministero dell’Istruzione con incarichi regionali e nazionali, oggi docente di Principi, legislazione e management scolastico all’Università eCampus.
Il corso affronta una serie di temi – autonomia, sicurezza, responsabilità, valutazione, leadership, rapporti istituzionali, innovazione, per citarne alcuni – con la doppia finalità di garantire un percorso di formazione completo a chi intende diventare Dirigente Scolastico e di consentire a chi già riveste questo incarico di approfondire gli aspetti ricorrenti della professione.

Programma del corso

 
SSDEsameCFU
IUS/09La Legislazione Scolastica12
SECS-P/10Il Ruolo Del Dirigente Scolastico Tra Responsabilita’, Management E Leadership15
IUS/09Normativa Di Riferimento Del D.s.6
SESC-S/05La Valutazione Del Sistema Scolastico – La Sicurezza Nelle Scuole12
INF/01La Scuola, Innovazione E Progettualita’9
 Prova Finale6

La legislazione scolastica
  • Dal D.Lgs 297/94 al D. Lgs 165/2001
  • L’autonomia scolastica
  • Il funzionamento dell’organizzazione didattica
  • Lo stato giuridico del personale scolastico
  • Il sistema educativo in Italia e in Europa

La figura del dirigente scolastico

  • Il Dirigente scolastico: una direzione complessa
  • La responsabilità del Dirigente nelle Istituzioni scolastiche
  • La gestione finanziaria e contabile delle istituzioni scolastiche: bilancio e principi contabili
  • Diritto amministrativo: nozioni generali
  • La gestione del rapporto di lavoro: elementi di diritto sindacale
  • La sicurezza del lavoro e degli edifici scolastici

La valutazione nel sistema scolastico

  • La valutazione
  • Il quadro normativo di riferimento. “La Buona scuola” (13/07/2015, n.7)
  • Il comitato di valutazione
  • L’autovalutazione e la valutazione del docente e dell’Istituto

Scuola, innovazione e progettualità

  • L’innovazione tecnologica: gli strumenti e la metodologia didattica
  • Politiche territoriali: i rapporti istituzionali e i rapporti con gli Enti pubblici e privati
  • I finanziamenti comunitari

Esame finale: elaborazione e discussione tesi finale

 

Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale da discutere in presenza.

Valutazione

  • Punti 1,00 in GPS;
  • Punti 3,00 GAE;
  • Punti 1,00 per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria

Come iscriversi

Compilare il modulo ed inviarlo, con la relativa documentazione richiesta, tramite email all’indirizzo: segreteria@orizzontedocenti.it.

Richiedi informazioni

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni.

Contattaci

Hai dubbi e vuoi richiederci maggiori informazioni?

Contattaci per email oppure telefonicamente.