Master in Project Management e metodologia Agile
Master I Livello


Dettagli corso
TIPOLOGIA
Online
DURATA
1 anno
CREDITI
60 CFU
COSTO
€ 1.500,00
SCADENZA
01/09/2021
- TIPOLOGIA: Online
- DURATA: 1 anno
- CREDITI: 60 CFU
- COSTO: € 1.500,00
- SCADENZA: 01/09/2021
Quella del Project Manager, per la gestione di progetti complessi e il raggiungimento degli obiettivi, è una figura ormai fondamentale dell’organizzazione delle aziende del settore privato e pubblico e sta assumendo sempre più interesse all’interno del mercato del lavoro.
Il Project Manager può far leva su diverse tecniche riconosciute e affermate che permettono di definire e gestire in maniera efficiente i progetti da realizzare nelle aziende appartenenti a tutti i settori, da aziende pubbliche a quelle private, da aziende di software a quelle edili, pertanto in ciascun settore di produzione.
Orizzonte Docenti insieme alla collaborazione con l’Università Telematica eCampus ed Esperti del settore ha attivato il Master in Project Management e Tecnologie Agile, al fine di formare Manager in grado di organizzare e gestire al meglio, in ciascun settore aziendale, i progetti a loro affidati.
A chi si rivolge
Il Master in Project Managementi si rivolge a Professionisti che vogliono acquisire nuove conoscenze ed esperienze, mirate a migliorare le proprie competenze nella definzione e raggiungimento di un obiettivo o la realizzazione di un progetto affidatogli, utilizzando al meglio le risorse di cui ha a disposizione all’interno dell’organizzazione aziendale, attraverso tecniche strategiche e mirate.
Il Master è rivolto anche alle aziende pubbliche e private che vogliono formare in maniera specialistica il proprio personale interno, facendogli acquisire nuove competenze nella gestione di progetti, migliorando la gestione economica e delle risorse umane nella propria azienda.
Il Master in Project Management è altresì rivolto a Dirigenti Scolastici e Personale della Scuola che intende migliorare la propria competenza in termini di gestione e realizzazione di progetti e obiettivi all’interno dell’organizzazione scolastica e non, sviluppando competenze nuove e imparando a ottimizzare le risorse a propria disposizione, raggiungendo il massimo risultato possibile.
Obiettivi formativi
L’offerta didattica del Master in Project Management ha lo scopo di fare acquisire ai partecipanti strumenti, tecniche e soft skills necessarie per gestire le attività progettuali in tutte le sue fasi: definizione del bisogno, valutazione del contesto, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e controllo, e chiusura focalizzandosi su ambito, costi, tempo e qualità.
Nel corso di studi verranno attenzionati i principi del Lean e dell’Agile e i relativi framework estremamente utili per affrontare contesti e progetti dinamici.
Da ultimo il corso si propone, altresì, di colmare il bisogno di conoscenze e competenze avvertito da coloro i quali sono quotidianamente chiamati a dover prendere decisioni, gestire conflitti e negoziazioni in ambito aziendale.
Riassumendo:
- Capire il contesto da analizzare
- Gestire le risorse disponibili
- Definizione degli obiettivi SMART
- Raccolta informazioni e pianificazione dei passi necessari
- Monitoraggio e controllo del processo
Elementi distintivi
- Approccio diretto e pratico
- Docenti certificati, abilitati e riconosciuti anche a livello internazionale
- I contenuti del Corso sono in linea con l’ultima versione della guida Project Management Body of Knowledge pubblicata dal Project Management Institute
- La partecipazione al corso rilascia le 35 contact hours necessarie per ottenere le certificazioni del PMI.
Moduli disponibili
- Definizione di progetto, processi e aree di conoscenza.
- Gestione dell’integrazione, ambito, tempo, costi, qualitá, risorse, comunicazione, rischio, acquisti, stakeholders
- Tecniche e strumenti del project management.
- Gli standard ISO.
- Come gestire le risorse umane e coinvolgerle nel processo
- Analisi dati e definizione degli obiettivi SMART
- Esercizi pratici e formativi e di team building in remoto
- Il coaching
- Agile, SCRUM e business agility
- Time management
- Design thinking
- Leadership e gestione della comunicazione nel team
Obiettivi professionali
Seguendo il Master in Project Management si verrà familiarizzati con le terminologie, le tecniche e gli strumenti pratici alla base del project management. Basi della pianificazione e controllo integrato; Metodologie di stima e costruzione del budget; Tecniche di gestione attiva del team in presenza o in remoto; Tecniche di gestione dei rischi e delle opportunità.
Programma del corso
PIANO DI STUDI
Insegnamento | CFU | SSD |
---|---|---|
I dati alla base del “decision making” e il continuo miglioramento | 6 | SECS-P/10 |
Standard, strumenti e tecniche del Project Management | 9 | SECS P/07 |
I sistemi di gestione e l’organizzazione aziendale | 9 | SECS-P/06 |
Metodi Numerici | 6 | SECS-S/06 |
Economia Politica | 12 | SECS-P/01 |
Diritto Commerciale e dei contratti | 9 | IUS – 04 |
Diritto delle proprietà intellettuale | 8 | IUS – 04 |
Prova finale | 1 |
Come iscriversi
Compilare il modulo ed inviarlo, con la relativa documentazione richiesta, tramite email all’indirizzo: segreteria@orizzontedocenti.it.


Richiedi informazioni
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni.
Contattaci
Hai dubbi e vuoi richiederci maggiori informazioni?
Contattaci per email oppure telefonicamente.