Modalità
Full Online
Durata
12 mesi - 1.500 ore
CFU
60
Scadenza
03/10/2023
- MODALITÀ: Full Online
- DURATA: 12 mesi - 1.500 ore
- CFU: 60
- SCADENZA: 03/10/2023
Obiettivi
Il master in Business Administration permette ai partecipanti di ampliare le competenze funzionali, sviluppare capacità manageriali, acquisire una visione di processo delle attività aziendali e capacità trasversali, familiarizzare in una prospettiva internazionale e intersettoriale.
Sbocchi occupazionali
Il professionista formato con il master in Business Administration potrà lavorare in attività imprenditoriali nuove o consolidate, in enti locali (Comuni, Province, Regioni e altre amministrazioni pubbliche) ed enti no profit. Potrà inoltre avviare un attività di consulenza o trovare impiego nel settore della ricerca universitaria.
Struttura del master MBA
La struttura didattica del master in Business Administration unisce una parte tradizionale – con lezioni frontali e verifiche finali – a elementi innovativi come lezioni on line, project work, esercitazioni e test.
Il master in Business Administration viene erogato in due modalità, per rispondere alle più ampie necessità formative:
Blended professional: Didattica on line, con 80 ore di lezioni frontali erogate in 4 fine settimana non consecutivi nel campus di Novedrate (CO) e con possibilità di stage
Full on line: Didattica solo on line, con discussione della tesi presso il campus dell’Università a Novedrate.
Anche gli esami e i singoli insegnamenti, qualora previsti, si svolgono nella sede principale dell’Università eCampus.
A chi è rivolto
Il master in Business Administration (MBA) è pensato per coloro che aspirano a incarichi manageriali, anche in un contesto internazionale, e per coloro che hanno intenzione di sviluppare un’attività imprenditoriale.
Possono partecipare:
- candidati in possesso di diploma di laurea, laurea di primo livello o titolo equipollente;
- candidati in possesso di diploma di istruzione secondaria con esperienza professionale documentata nel settore dei servizi al lavoro ma solo in qualità di uditori.
Programma generale
- I livello
- Business English, Business ideas, Business plan, Diagnosi d’impresa, Diritto e Legislazione (Diritto societario, Aspetti giuridici di gestione aziendale), Economia e Finanza (Contabilià e Bilancio, Finanza aziendale, Programmazione e Controllo, Macroeconomia e Microeconomia), Marketing (Pianificazione strategica, Segmentazione, sim, crm, customer satisfaction, Targeting, positioning e strategy, Marketing planning), Organizzazione e Risorse umane (Risorse umane, Leadership, Change management, Valutazione delle performance), Produzione e Gestione dei processi (Sistemi produttivi, Lean management, Il sistema informativo), Strategia e sviluppo (Strategia aziendale, Dinamiche competitive internazionali), Prova finale.
- II livello
- Business English, Business ideas, Business plan, Diagnosi d’impresa, Diritto e Legislazione (Diritto societario, Aspetti giuridici di gestione aziendale), Economia e Finanza (Contabilità e Bilancio, Finanza aziendale, Programmazione e Controllo, Macroeconomia e Microeconomia), Marketing (Pianificazione strategica, Segmentazione, sim, crm, custumer satisfaction, Targeting, positioning e strategy, Marketing planning), Organizzazione e risorse umane (Risorse umane, Leadership, Change management, Valutazione delle performance), Produzione e Gestione dei processi (Sistemi produttivi, Lean management, Il sistema informativo), Strategia e Sviluppo (Strategia aziendale, Dinamiche competitive internzionali), Insegnamento a scelta dello studente (10 Cfu), Prova finale.
Valutazione
- Punti 1,00 in GPS;
- Punti 3,00 GAE;
- Punti 1,00 per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria
Programma del corso
PIANO DI STUDI primo livello
AD/Insegnamento | CFU | SSD |
---|---|---|
Contabilità e bilancio | 3 | SECS-P/07 |
Auditing | 3 | SECS-P/07 |
Strategia e sviluppo | 3 | SECS-P/07 |
Finanza aziendale | 3 | SECS-P/09 |
Economia degli intermediari finanziari | 3 | SECE P-11 |
Change management | 3 | ING-IND/35 |
Marketing | 4 | SECS P/08 |
Analisi e progettazione dei processi | 6 | SECS P/08 |
Strumenti contabili per il controllo manageriale | 3 | SECS-P/07 |
Risorse umane | 6 | SECS-P/10 |
Organizzazione aziendale | 6 | SECS-P/10 |
Macroeconomia e microeconomia | 6 | SECS-P/01 |
Tecniche motivazionali | 3 | SECS-P/10 |
Business planning | 3 | SECS-P/08 |
Business English | 3 | L-LIN/12 |
Prova finale | 5 |
PIANO DI STUDI secondo livello
AD/Insegnamento | CFU | SSD |
---|---|---|
Strategia e sviluppo | 3 | SECS-P/07 |
Finanza aziendale | 3 | SECS-P/07 |
Economia degli Intermediari Finanziari | 3 | SECS-P/11 |
Auditing | 3 | SECS-P/07 |
Marketing | 4 | SECS-P/08 |
Analisi e progettazione dei processi | 6 | SECS-P/08 |
Sistemi avanzati per il controllo di gestione | 3 | SECS-P/07 |
Analisi di bilancio | 6 | SECS-P/07 |
Macroeconomia e microeconomia | 3 | SECS-P/01 |
Risorse umane | 6 | SECS-P/10 |
Organizzazione aziendale | 6 | SECS-P/10 |
Diritto dei contratti e commerciale | 3 | IUS-04 |
Business planning | 3 | L-LIN/12 |
Prova finale | 5 |
Come iscriversi
Compilare il modulo ed inviarlo, con la relativa documentazione richiesta, tramite email all’indirizzo: segreteria@orizzontedocenti.it.
Informati ora!
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.
Ti Serve aiuto?