Master in Tutela, Valorizzazione e Restauro dei Beni Culturali della Chiesa
Master II Livello
Modalità
Full Online
Durata
24 mesi
CFU
120
Scadenza
13/06/2023
- MODALITÀ: Full Online
- DURATA: 24 mesi
- CFU: 120
- SCADENZA: 13/06/2023
Obiettivi
Il Master propone un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di competenze specialistiche per la tutela, valorizzazione e restauro dei beni culturali ecclesiastici. Il Master intende formare delle professionalità specifiche, in grado di interpretare le esigenze, oggi lasciate inevase, che provengono dalla tutela e valorizzazione dell’ingente patrimonio culturale della Chiesa. In particolare l’attività d’insegnamento sarà volta a fornire conoscenze sui più recenti indirizzi normativi per la tutela dei Beni Culturali ecclesiastici e fornire ai discenti una preparazione ampliata da competenze multidisciplinari, competitiva e strategica nell’ambito della materia.
Struttura del master
Il master ha durata biennale, per un totale di 1.500 ore per ogni anno. La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24. Il conseguimento del titolo finale richiede il superamento di tutti gli esami previsti per ogni anno e una prova finale, che potrà configurarsi anche come elaborazione di un progetto legato alla tutela, salvaguardia e restauro di uno specifico bene ecclesiastico e potrà coinvolgere anche più corsisti (e supervisionata da docente tutor).L’esame finale consisterà nell’esposizione del progetto alla presenza di una commissione appositamente riunita in una delle sedi dell’Università eCAmpus. Al candidato verrà assegnato un punteggio in centodecimi, risultato dalla media complessiva degli esami sostenuti e dalla votazione ottenuta nell’esposizione finale.
Destinatari
La figura professionale che si intende formare necessita di una competenza specialistica certificata oggi sempre più richiesta dalla committenza e dal mercato, anche in vista delle trasformazioni interculturali e multireligiose della società contemporanea. Il Master si propone di formare precise competenze e figure professionali: -Responsabili dei beni culturali ecclesiali; -Responsabili della tutela e valorizzazione dei beni architettonici del territorio, nonché dei beni paesaggistici, dei parchi culturali ecclesiali; -Guide ed Esperti di didattica museale e di educazione all’immagine; -Guide di percorsi artistici qualificati e di pellegrinaggi; -Operatori di turismo culturale e religioso; -Organizzatori di eventi culturali.
Programma generale
Primo anno: Storia dell’architettura sacra 1, Teoria e storia del restauro architettonico 1, Tutela e conservazione dei beni architettojnici, Legislazione dei beni culturali, Degrado e dissesti statici degli edifici storici religiosi, Tutela del paesaggio e delle aree archeologiche
Secondo anno: Storia dell’architettura sacra 2, Teoria e storia del restauro architettonico 2, Principi di conservazione dell’arte sacra, Museologia e Museografia, Aspetti economici di gestione dei beni ecclesiastici, Iconografia e Storia dell’arte sacra, Tesi finale
Programma del corso
PRIMO ANNO
Insegnamento | CFU | SSD |
---|---|---|
Storia dell’architettura sacra 1 | 10 | ICAR 18 |
Teoria e storia del restauro 1 | 10 | ICAR 19 |
Tutela e conservazione dei beni culturali | 12 | ICAR 19 |
Legislazione dei Beni Culturali e dei LL.PP | 6 | IUS 10 |
Degrado e dissesti statici degli edifici storici religiosi | 12 | ICAR 10 |
Tutela del paesaggio e delle aree archeologiche | 10 | ICAR 19 |
SECONDO ANNO
Insegnamento | CFU | SSD |
---|---|---|
Storia dell’architettura sacra 2 | 10 | ICAR 18 |
Teoria e storia del restauro 2 | 10 | ICAR 19 |
Principi di conservazione dell’arte sacra | 12 | ICAR 19 |
Museologia e Museografia | 6 | L-ART/ 04 |
Aspetti economici di gestione dei beni ecclesiastici | 12 | SECS-P/08 |
Storia dell’arte sacra | 10 | L-ART/ 02 |
Tesi finale | 6 |
Come iscriversi
Compilare il modulo ed inviarlo, con la relativa documentazione richiesta, tramite email all’indirizzo: segreteria@orizzontedocenti.it.
Informati ora!
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.
Ti Serve aiuto?