Master in Urban and peri-urban regeneration. Conservation, revitalization and development of cultural heritage in resilient places
Master II Livello
Urban and peri-urban regeneration. Conservation, revitalization and development of cultural heritage in resilient places
Modalità
Full Online
Durata
24 mesi
CFU
120
Scadenza
30/05/2023
- MODALITÀ: Full Online
- DURATA: 24 mesi
- CFU: 120
- SCADENZA: 30/05/2023
Programma del corso
PRIMO ANNO
Insegnamento | CFU | SSD |
---|---|---|
Storia dell’architettura I (antica e medievale) | 8 | ICAR18 |
Storia della città I (antica e medievale) | 8 | ICAR18 |
Tendenze e strategie contemporanee nel turismo dei beni culturali | 6 | SECS-P/01 – SECS-P/08 |
Analisi sociale delle risorse culturali e del patrimonio | 4 | M-PSI/05 |
Gestire paesaggi urbani storici tra conservazione e sviluppo | 6 | ICAR15 |
Strategie di pianificazionene rigenerazione urbana | 4 | ICAR21 |
Imprese e sviluppo sostenibile | 4 | SECS-P/11 |
Storia e teoria della conservazione dei paesaggi storici, urbani e culturali: principi e approcci | 8 | ICAR/19 |
Mobilità verde e sostenibilità ambientale. Strategie di ricerca e innovazione | 6 | ING-IND/11 |
Iconografia e iconologia di paesaggi e giardini | 6 | L-ART/04 |
SECONDO ANNO
Insegnamento | CFU | SSD |
---|---|---|
Fonti digitali per il patrimonio culturale | 4 | M-STO/08 |
Storia dell’architettura II (moderna e contemporanea) | 8 | ICAR18 |
Storia della città II (moderna e contemporanea) | 8 | ICAR18 |
Conservazione architettonica e urbana: strategie per un patrimonio fragile | 6 | ICAR19 |
Imprenditoria locale dalla sostenibilità alle reti internazionali | 6 | SECS-P/08 |
Raccomandazioni per la politica internazionale | 4 | IUS/09- IUS/13 |
Innovazione digitale e pratiche smart | 6 | SECS-P/09 |
Rigenerazione urbana sostenibile | 6 | ICAR21 |
Progettazione tecnologica per l’aggiornamento dei materiali locali attraverso nuove tecnologie | 6 | ICAR/12 |
Prova finale | 6 | |
Tirocinio | 3 | |
Totale | 120 |
Come iscriversi
Compilare il modulo ed inviarlo, con la relativa documentazione richiesta, tramite email all’indirizzo: segreteria@orizzontedocenti.it.
Informati ora!
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.
Ti Serve aiuto?