Laurea in Design e Discipline della Moda
Iscrizioni
Sempre aperte
Laurea
Triennale
Durata
3 anni
CFU
180
Classe
L-3

- ISCRIZIONI: Sempre Aperti
- LAUREA: Triennale
- DURATA: 3 anni
- CFU: 180
- CLASSE: L-3

Il corso
Obiettivo del corso è quello di fornire un’adeguata formazione di base (storico-artistica, psicosociologica, estetica, giuridica, gestionale) relativa ai processi del design della moda o/e degli interni. Il corso di laurea si prefigge lo scopo di formare un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche nei vari settori del design della moda e degli interni e prepara gli studenti ad affrontare problematiche culturali, tecnologiche, produttive stimolandone la creatività sia comunicativa sia ideativa.
In particolare i futuri professionisti dovranno conoscere adeguatamente gli strumenti e le tecniche relativi alla rappresentazione del prodotto di design di moda e d’interni (il disegno per l’ideazione, tecnico, analogico e digitale, la fotografia, la geometria per la descrizione dei modelli sia ideativi che di progetto), le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi, la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva.
Dovranno inoltre possedere gli elementi di base dell’attività di progetto (articolazione della gamma di prodotto e della collezione, ecc.) e di tutto ciò che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e vendita (visual merchandising, eventi, allestimenti e show room, riviste, ecc.).
La preparazione richiede l’acquisizione, durante i tre anni di studio, di:
- competenze umanistiche (letteratura italiana contemporanea, storia moderna e contemporanea, storia del teatro moderno);
- competenze scientifico-tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche (dei materiali utilizzati nei prodotti della moda e degli interni, delle tecniche di prototipazione e ingegnerizzazione del prodotto, delle tecnologie di lavorazione e di processo, dei sistemi economico-produttivi);
- competenze economiche e gestionali (valutazione dei costi, modelli organizzativi e di management, strategia e gestione aziendale);
- conoscenze storico-critiche (relative alla sociologia dei consumi e della moda, alla cultura del tessile e alla sua evoluzione storica, allo studio dell’antropologia, della storia delle arti).
L’orientamento principale del Corso di studi, relativo al design e discipline della moda, si arricchisce quest’anno della possibilità di approfondire il design degli interni.
Piano di studi
I Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
L-FIL-LET/10 | LETTERATURA ITALIANA | 12 |
SPS/08 | SOCIOLOGIA DELLA MODA I | 6 |
M-DEA/01 | ANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLA MODA | 12 |
L-ART/02 | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 12 |
ICAR/17 | DISEGNO I (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE) | 12 |
SECS-P/08 | ECONOMIA E GESTIONE D’IMPRESA | 6 |
II Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
ICAR/17 | DISEGNO II | 6 |
ICAR/13 | DISEGNO INDUSTRIALE I | 6 |
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA (mutua su L11) | 6 |
L-ART/03 | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE E INGLESE DELLA MODA | 12 |
L-ART/06 | STORIA DEL CINEMA | 6 |
L-ART/06 | STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua su L20) | 6 |
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
L-ART/05 | STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO | 6 |
ICAR/13 | MODELLO VIRTUALE E RENDERING | 6 |
IUS/01 | DIRITTO PRIVATO | 6 |
SECS-P/08 | MARKETING DELLA MODA | 6 |
III Anno di Corso
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
ICAR/17 | DISEGNO III | 12 |
ICAR/13 | DISEGNO INDUSTRIALE II | 6 |
ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 2 | |
DUE ESAMI A SCELTA TRA: | ||
INF/01 | WEB MARKETING (MUTUA SU L10) | 6 |
M-PSI/06 | PSICOLOGIA DEL LAVORO (mutua da L24) | 6 |
SPS/08 | ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA (mutua su L20 e L10) | 6 |
ICAR/13 | DESIGN DEGLI INTERNI | 6 |
A scelta dello studente ( oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza)
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-STO/02 | STORIA MODERNA (mutua da L10) | 6 |
L-FIL-LET/11 | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (mutua da L10) | 6 |
ICAR/13 | STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME | 6 |
SPS/08 | SOCIOLOGIA DELLA MODA II | 6 |
L-ART/03 | LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA (mutua da L10) | 6 |
M-FIL/04 | ESTETICA | 6 |
L-ART/05 | ISTITUZIONI DI REGIA (mutua su L10) | 6 |
M-STO/08 | ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (mutua da L10) | 6 |
L-ART/06 | TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI (mutua su L10) | 6 |
ICAR/14 | URBAN DESIGN | 6 |
PER LA PROVA FINALE | 6 | |
TIROCINI e/o LABORATORI | 10 | |
oppure: seminari, workshop e simili |
Laboratori
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO DI LETTURA DELL’IMMAGINE (MUTUA SU LM14 e L20) | 2 | |
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10) | 2 | |
LABORATORIO SU LA STORIA DEI VALORI EUROPEI E DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA | 4 |
Informati ora!
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.
Ti Serve aiuto?