Laurea in Economia e Commercio

Economia e Commercio

Iscrizioni

Sempre aperte

Laurea

Triennale

Durata

3 anni

CFU

180

Classe

L-33

Il corso

Il corso di Laurea in Economia offre un percorso di studi che assicura un efficace apprendimento delle conoscenze di base e di metodo nelle materie economiche, anche con l’ausilio degli strumenti formali della matematica e della statistica, nonché l’approfondimento delle norme giuridiche che regolano la vita sociale e gli aspetti economici della stessa.

La proposta formativa dedica ampio spazio al perfezionamento delle conoscenze nell’area giuridica e aziendale per rafforzare la preparazione di chi volesse intraprendere attività di consulenza, attività contabili e libero-professionali.

Sbocchi occupazionali

I principali settori nei quali i laureati in Economia e Commercio possono inserirsi sono:

  • la libera professione, come revisori contabili, ragionieri e periti commerciali, esperti contabili (a seguito del periodo di tirocinio, del superamento dell’Esame di Stato e dell’iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili);
  • il settore bancario e della finanza (banche, assicurazioni, operatori del settore finanziario);
  • i settori economici e dei servizi (del pubblico, del privato e dell’economia sociale);
  • i centri studi di banche e società finanziarie;
  • il giornalismo specializzato in campo economico-finanziario;
  • la borsa e il marketing;
  • l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

Piano di studi

SSDEsameCFU
SECS-P/07ECONOMIA AZIENDALE9
SECS-P/12STORIA ECONOMICA9
SECS-S/06METODI MATEMATICI6
SECS-S/01STATISTICA9
SECS-P/01MICROECONOMIA9
L-LIN/12LINGUA INGLESE5
SECS-P/08GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (MUTUA SU L20)6
UNO A SCELTA TRA:  
SECS-P/01MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI6
SECS-P/01IMPRESE E MERCATI6
SSD Esame CFU
IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE (A) (mutua su LM37) 9
SECS-P/07 ANALISI DI BILANCIO 6
SECS-P/07 RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE [B] 9
SECS-P/01 MACROECONOMIA 9
SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [B] 9
SECS-S/06 MATEMATICA FINANZIARIA 6
SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE [B] 9
 
SSD Esame CFU
ING-INF/05 abilità informatiche e telematiche 2
SECS-P/08 ECONOMIA DEL CAPITALE UMANO D’IMPRESA 6
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [C] 9
IUS/05 DIRITTO BANCARIO 9
SECS-P/03 SCIENZA DELLE FINANZE 9
SECS-P/06 ECONOMIA APPLICATA 9
M-PSI/06 seminario “La gestione del colloquio individuale e di gruppo per l’inserimento nel mondo del lavoro” 2
prova finale 6
a scelta 12
 
SSD Esame CFU
DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI 6
COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutua su L20) 6
NEUROMANAGEMENT 6
DALLA SOCIETA’ DI MASSA AL CAPITALE SOCIALE 6
DIRITTO TRIBUTARIO 6
DIRITTO IMMOBILIARE 6
ECONOMIA E TECNICA DELLA GESTIONE DEI COMPLESSI IMMOBILIARI 6
DIRITTO DEL LAVORO 6
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (D) 6
Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) 6
ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI 6
FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE 6
REVISIONE AZIENDALE 6
STRUMENTI DI FINANZA AGEVOLATA 6
DIRITTO DELL’ECONOMIA 6
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE 6

Informati ora!

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.