Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

Giurisprudenza

Iscrizioni

Sempre aperte

Laurea

Magistrale a ciclo unico

Durata

5 anni

CFU

300

Classe

LMG/01

Il corso

Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie a operare con efficacia nei diversi profili tipici delle professioni giuridiche. Attraverso l’approfondimento dello studio dei diversi rami dei saperi giuridici, il corso offre gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie anche alla comprensione dei contemporanei fenomeni di politica legislativa.

I laureati dei corsi della classe di laurea devono:

  • aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo;
  • aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici;
  • possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi e applicativi del diritto;
  • possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze.

I laureati dei corsi della classe, oltre a indirizzarsi alle professioni legali e alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.

Il corso di laurea, inoltre, nell’offrire approfondimenti della lingua inglese e dell’informatica, consente allo studente, in un’ottica di sempre maggiore internazionalizzazione del mercato e in generale delle professioni legali, di acquisire non solo le comuni basi romanistiche del diritto europeo, ma anche di approfondire esperienze giuridiche con cui, anche per evidenti motivazioni geografiche, il professionista si trova in contatto come il diritto svizzero, o con le quali sia per l’appartenenza dell’Italia al mediterraneo sia per l’attuale peso nell’economia mondiale, sta entrando in contatto come il diritto dei paesi islamici.

Sbocchi occupazionali

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono:

  • Avvocato
  • Magistrato
  • Notaio
  • Consulente giuridico Carriera diplomatica
  • Funzioni dirigenziali o comunque di elevata responsabilità presso istituzioni nazionali o internazionali
  • Funzioni dirigenziali o comunque di elevata responsabilità presso aziende private
  • Funzioni dirigenziali o comunque di elevata responsabilità presso organizzazioni pubbliche e private nazionali o internazionali
  • Insegnamento presso Università e Scuole secondarie superiori

Previo superamento dei relativi concorsi o dei necessari esami di abilitazione.

Piano di studi

SSD Esame CFU
IUS/01 DIRITTO PRIVATO 15
IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO 15
IUS/18 DIRITTO ROMANO 15
IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE 15
UN SEMINARIO A SCELTA TRA
IUS/07 SEMINARIO Diritto processuale del lavoro 1
L-LIN/02 SEMINARIO Redazione elaborato in materie giuridiche 1

 

SSDEsameCFU
IUS/19STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO15
IUS/11DIRITTO ECCLESIASTICO6
IUS/04DIRITTO COMMERCIALE15
IUS/12DIRITTO TRIBUTARIO9
IUS/14DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (mutua su LM 56 scienze economiche, LM-37 CURR LLPI)9
L-LIN/12LINGUA INGLESE4
SSD Esame CFU
SECS-P/01 ECONOMIA POLITICA 6
IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO 12
IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO I 12
IUS/17 DIRITTO PENALE I 9
IUS/17 DIRITTO PENALE II 6
IUS/02 DIRITTO PRIVATO COMPARATO 9
INSEGNAMENTO A SCELTA 6
 
SSD Esame CFU
IUS/01 DIRITTO CIVILE 15
ING-INF/05 ABILITÀ INFORMATICHE 2
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE 12
IUS/05 DIRITTO DELL’ECONOMIA 12
SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI 12

INSEGNAMENTO A SCELTA 6

 

SSD Esame CFU
IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO II 6
IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE 15
IUS/15 DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 15

PER LA PROVA FINALE 20

TIROCINIO FORMATIVO
6

 

SSDEsameCFU
IUS/17CRIMINOLOGIA6
IUS/01DIRITTO DI FAMIGLIA6
IUS/01DIRITTO DELLO SPORT6
IUS/10DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICI6
IUS/01DIRITTO DELLA PRIVACY6
IUS/13DIRITTI UMANI / HUMAN RIGHTS6
IUS/01DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE6
IUS/02PRINCIPLES OF EUROPEAN CONTRACT LAW/Principi di diritto europeo dei contratti6
IUS/12DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE6
IUS/12DIRITTO PUNITIVO E PROCESSUALE TRIBUTARIO6
IUS/12DIRITTO TRIBUTARIO AVANZATO (Mutua da LM56)6
IUS/10DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO6
SECS-P/10SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE6
IUS/06DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE6
M-PSI/07RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI6
IUS/04DIRITTO FALLIMENTARE6
SPS/08VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI6
IUS/10DIRITTO DELL’ENERGIA6
IUS/09LEGISLAZIONE SCOLASTICA DELL’INTEGRAZIONE E DELLA DISABILITA’6
M-PED/03Strategie di contrasto alla violenza contro le donne attraverso i media digitali6
IUS/09Il controllo sulla gestione delle Amministrazioni pubbliche6

Informati ora!

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.