Laurea Magistrale in Psicologia

Curriculum Psicologia Giuridica

Psicologia – Indirizzo Psicologia Giuridica

Iscrizioni

Sempre aperte

Laurea

Magistrale

Durata

2 anni

CFU

120

Classe

LM-51

Il corso

Il corso di Laurea mira alla formazione della figura professionale di uno psicologo in grado di operare in autonomia e scientificità. In tale modo vengono approfondite le maggiori tematiche teorico-applicative inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nello sviluppo delle potenzialità individuali, familiari e di gruppo.

Il corso intende fornire metodi, strumenti e tecniche utili nella professione di psicologo. Il corso si struttura in due anni. Durante il primo anno sono previste discipline relative ad aspetti di psicologia generale, clinica, giuridica e della psichiatria. Il secondo anno presenta una accentuazione più specifica sul piano delle teorie, metodi e tecniche psicologiche. La struttura del percorso di studi è pertanto organizzata in un biennio: durante il primo anno sono previsti apprendimenti fondamentali nelle discipline psicologiche e medico-giuridiche, mentre il secondo anno si caratterizza per un’accentuazione della psicologia dello sviluppo e dell’educazione e attività collaterali.

La gamma degli insegnamenti a scelta consente, a seconda delle motivazioni personali, di approfondire specifici settori disciplinari. Riguardo alle possibili variazioni dei percorsi di studio, non sono previsti percorsi curriculari distinti.

Piano di studi

SSD Esame CFU
M-PSI/01 Psicologia cognitiva applicata 6

Deontologia ed etica professionale 2
M-PSI/04 Psicologia del ciclo di vita (mutua su LM85) 6
MED/25 Scienze psichiatriche 12
M-PSI/07 Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie 12
M-PSI/04 Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali 6
M-PSI/02 Neuroscienze cognitive e affettive e sociali 6
Lingua Inglese 6
Esame a scelta 6
SSD Esame CFU
M-PSI/07 Psicologia e psicopatologia della sessualità 6
SPS/12 Sociologia giuridica e della devianza 6
IUS/08 Ordinamento giudiziario 6
M-PSI/02 Neurocriminologia 6
M-PSI/03 Teorie e tecniche dei test 6
IUS/17 Criminologia applicata 6
M-PSI/07 Rilevazione, protezione, valutazione e trattamento delle vittime e degli autori di violenza di genere: aspetti psicologici e giuridici 6
SPS/08 Violenza di genere e contesti migratori 6
M-PSI/05 Teorie e tecniche dell’intervista e del questionario 6
IUS/08 Principi costituzionali, legislazione e programmazione sanitaria e sociale 6
IUS/08 Strategie di contrasto alla violenza contro le donne attraverso i media digitali 6
M-PED/01 Pedagogia sociale e devianza 6

Informati ora!

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.