Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive
Curriculum Base
Iscrizioni
Sempre aperte
Laurea
Triennale
Durata
3 anni
CFU
180
Classe
L-22

- ISCRIZIONI: Sempre Aperte
- LAUREA: Triennale
- DURATA: 3 anni
- CFU: 180
- CLASSE: L-22

Il corso
Gli obiettivi formativi specifici del corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive sono principalmente quelli tendenti a formare professionisti aventi una solida preparazione di base nell’area medico-educativa, finalizzata allo sviluppo del benessere psicofisico delle persone e fondamenti teorico-pratici necessari all’esercizio dell’educazione motoria e sportiva.
Il corso intende far acquisire competenze a carattere educativo, ludico e sportivo più efficaci a fini:
- ricreativi;
- di socializzazione e prevenzione;
- di mantenimento e sviluppo della migliore efficienza fisica nelle diverse classi di età e nelle diverse condizioni fisiche;
- di comunicazione e gestione del rapporto professionale con le persone;
- di collaborazione con le diverse figure professionali che si interessano in modo olistico della persona;
- di lavorare in gruppo, in autonomia e con professionalità nei diversi contesti d’intervento.
- nozioni fondamentali di diritto pubblico, privato e amministrativo;
- aspetti giuridici delle professioni legate alle attività motorie e sportive;
- principali norme legislative che regolano l’organizzazione di attività motorie e sportive;
- norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale;
- elementi di statistica e informatica.
I laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive potranno inoltre intraprendere una carriera come Personal Trainer, figura per la quale in precedenza non era richiesto il titolo di studio. Per esercitare la professione di Personal Trainer oggi è indispensabile essere laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
Piano di studi
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-PSI/01 | Psicologia generale e dell’attività fisica | 6 |
M-PED/01 | Pedagogia generale | 6 |
M-EDF/01 | Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutiva | 9 |
BIO/13 | Fondamenti di biologia e chimica | 9 |
M-EDF/02 | Didattica degli sport di squadra | 9 |
BIO/16 | Anatomia umana | 12 |
M-EDF/02 | Teoria e metodologia dell’allenamento | 6 |
Lingua inglese | 3 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
ING-INF/06 | Fondamenti di Biomeccanica del Movimento Umano | 9 |
M-EDF/02 | Didattica degli sport individuali | 12 |
BIO/09 | Fisiologia umana e dello sport | 9 |
M-PSI/02 | Psicologia fisiologica, delle emozioni e della comunicazione | 6 |
M-PED/03 | Didattica e pedagogia speciale | 6 |
Esame a scelta | 6 | |
Tirocini | 10 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SECS-P/08 | Gestione e marketing delle imprese sportive | 9 |
MED/34 | Medicina fisica e riabilitativa | 6 |
MED/13 | Endocrinologia applicata all’attività motoria | 6 |
M-EDF/01 | Attività motorie preventive e adattate | 6 |
IUS/09 | Diritto pubblico | 6 |
IUS/01 | Diritto privato e dello sport | 6 |
Esame a scelta | 6 | |
Informatica | 2 | |
Tirocini | 10 | |
Prova – Finale | 5 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-PSI/05 | Psicologia della salute (Mutuato da L24) | 6 |
M-EDF/02 | Teoria e didattica degli sport natatori | 6 |
M-PSI/04 | Psicologia del ciclo di vita | 6 |
SECS-P/07 | Economia delle imprese sportive | 6 |
SPS/07 | Sociologia dello sport e della salute | 6 |
M-PED/03 | Pedagogia del gioco e dello sport | 6 |
MED/50 | Neuropsicomotricità | 6 |
BIO/14 | Farmaci e Doping | 6 |
Informati ora!
Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.
Ti Serve aiuto?