Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Scienze e Tecniche Psicologiche

Iscrizioni

Sempre aperte

Laurea

Triennale

Durata

3 anni

CFU

180

Classe

L-24

Il corso

La formazione del laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche è finalizzata all’acquisizione di conoscenze teorico-metodologiche inerenti le discipline psicologiche, tra cui quelle relative ai processi cognitivi e alle loro basi neurali, quelle psicosociali e dello sviluppo, quelle provenienti dalle discipline umanistiche delle scienze umane e dell’educazione, quelle cliniche e quelle di metodologia della ricerca.

Specifica attenzione verrà inoltre accordata all’acquisizione di strumenti tecnico-professionali indispensabili per l’inserimento nel mondo del lavoro. I laureati potranno svolgere attività professionali in contesti differenti, tra cui quelli psicosociali, della formazione, ergonomici, della valutazione psicodiagnostica, della gestione delle risorse umane, dell’assistenza e della promozione della salute, in strutture pubbliche e private, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.

Gli obiettivi formativi specifici del curriculum intendono costituire un profilo professionale in grado di operare in ambito scolastico, del lavoro e delle organizzazioni, clinico e di comunità.

Per questo motivo il laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche deve essere in grado di:

  • utilizzare tecniche di diagnosi, di analisi e di intervento nei processi di sviluppo, di empowerment cognitivo e di socializzazione di individui e di gruppi, all’interno di organizzazioni scolastiche, professionali ed educative;
  • saper utilizzare tecniche relative all’identificazione, alla misurazione quantitativa e qualitativa e alla trattazione di problemi nelle seguenti aree: sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini; difficoltà di apprendimento e di socializzazione; dinamiche di gruppo nelle organizzazioni;
  • applicare tecniche di diagnosi, di intervento e di ricerca-azione relativamente al comportamento di individui e dei gruppi nelle organizzazioni e nelle istituzioni;
  • operare nelle seguenti aree di attività: gestione delle risorse umane; analisi e empowerment in ambito professionale; analisi del funzionamento organizzativo;
  • analisi e progettazione di interventi rivolte a individui, coppie, famiglie e gruppi in situazioni di difficoltà nella sfera cognitiva, affettiva e psicosociale;
  • collaborazione con altri operatori con diversa o simile formazione professionale.

Piano di studi

SSD Esame CFU
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE 9
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE 9
M-PSI/03 PSICOMETRIA 6
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
6
BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA 6
BIO/09 NEUROFISIOLOGIA 6
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 6
L-LIN/12 LINGUA INGLESE 9
ING-INF/05 FONDAMENTI DI INFORMATICA 4
SSDEsameCFU
M-PSI/04PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO9
M-FIL/02FILOSOFIA DELLA MENTE9
M-PSI/03METODOLOGIA DELLA RICERCA9
M-PSI/05PSICOLOGIA SOCIALE6
M-PSI/02PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI9
M-PSI/08PSICOLOGIA CLINICA9
MED/25PSICHIATRIA9
SSD Esame CFU
M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA 9
M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO (mutua su L36 scienze pol, su L20 sc. com e su L3 design) 6
M-PSI/02 NEUROPSICOLOGIA 6
M-PSI/06 PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato su L20) 6
un seminario a scelta tra:
M-PSI/07 Seminario Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari 2
BIO/13 Seminario Aspetti neurobiologici delle dipendenze 2
M-PSI/03 Seminario Analisi dei dati 2
M-PSI/01 Seminario Test WISC e BIG FIVE Questionnaire 2
M-PSI/05 Seminario La stesura di progetti nell’ambito della psicologia di comunità 2
ESAMI A SCELTA 12
TIROCINIO 6
PROVA – FINALE 6
 
SSD Esame CFU
SPS/09 CICLO DI WORKSHOP PRATICI I – L’integrazione degli alunni stranieri a scuola. 2
M-PSI/07 CICLO DI WORKSHOP PRATICI II – Aspetti applicativi della psicodiagnostica psicodinamica 2
M-PSI/02 CICLO DI WORKSHOP PRATICI III – Il gioco d’azzardo patologico: aspetti diagnostici e di intervento 2
M-PSI/04 CICLO DI WORKSHOP PRATICI IV – Strumenti di valutazione e tecniche di intervento nei casi di DSA  e ADHD 2
M-PSI/04 CICLO DI WORKSHOP PRATICI V – La qualità della relazione caregiver-bambini ed il suo effetto sui legami di attaccamento: strumenti e procedure osservative 2
M-PSI/08 CICLO DI WORKSHOP PRATICI VI – Psicodiagnostica della personalità:  i test  Rorschach e MMPI-2. 2
M-PSI/01 MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE 6
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA’ 6
MED/43 CRIMINOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE 6
M-PSI/06 PSICOLOGIA SCOLASTICA 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE II 6
M-PSI/05 PSICOLOGIA DELLA SALUTE (MUTUA SU L22) 6
SPS/07 METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (mutua da L36) 6
M-FIL/03 ETICA DELLA COMUNICAZIONE 6
IUS/01 LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI 6

Informati ora!

Compila il modulo per ricevere maggiori informazioni sul corso, verrai contattato da un nostro consulente.